Il lavoratore autonomo svolge un’attività in proprio, senza vincolo di subordinazione, offrendo prestazioni di tipo manuale o intellettuale e con obbligo di partita Iva. Lavoratori autonomi sono i liberi professionisti, ma anche figure come commercianti e artigiani. Anche questa categoria può ovviamente accedere alle tradizionali forme finanziarie, tranne (come per i liberi professionisti) la cessione del quinto, riservata a chi può disporre di un reddito mensile dimostrabile.
Il requisito principale per un soggetto che vuole ottenere un prestito per lavoratore autonomo è la presentazione del modello 730 o modello unico, grazie al quale la banca può verificare l’effettiva fattibilità del prestito personale. Questo tipo di professionista potrebbe infatti non ricevere un’entrata periodica costante, perciò tale documento costituisce l’elemento più importante nella valutazione della richiesta. Si tratta di un requisito che solitamente non è richiesto ai lavoratori dipendenti ed è necessario per fornire sufficienti garanzie alla banca o finanziaria che concederà il prestito. Calcola subito il tuo preventivo di prestito online e trova la migliore offerta.