I microcrediti ormai rappresentano una di quelle soluzioni di cui proprio non si può fare a meno e non è affatto un segreto come crescano nella qualità e nella quantità. La loro popolarità aumenta di anno in anno in una maniera pressoché esponenziale, il che rappresenta un altro sintomo del fatto che l’offerta rispecchia la domanda. Ma quali sono i migliori prestiti microcredito.
Firma il tuo Contratto Online, carica i documenti richiesti in pochi click attraverso il tuo computer o smartphone.
Completa la tua richiesta in 4 minuti e ottieni una risposta immediata. Una volta inseriti i documenti necessari avrai un responso finale entro 24 ore!
PrestitiGo, grazie alla sua struttura innovativa, mantiene i tassi più bassi del mercato.
Il microcredito, o micro finanziamento, consiste nella concessione di prestiti di importo limitato a persone o piccole imprese che non hanno la possibilità di aver accesso al sistema finanziario tradizionale. L’importo massimo finanziabile attraverso microcredito è di 35.000 euro, per l’avvio o l’esercizio di microimprese o di attività di lavoro autonomo (in questo caso, si tratta di prestito per lavoratore autonomo) mentre la durata massima del prestito è al massimo di 7 anni. Rispetto ai prestiti più convenzionali, il microcredito si distingue per due aspetti fondamentali: i tassi d’interesse più bassi e l’assistenza ed il controllo fornite dai creditori a supporto del progetto professionale finanziato.
Problemi di conti? Esiste il microcredito imprenditoriale, che non ha bisogno di garanzie da parte del richiedente. Un apposito ente governativo può erogare fino a 35 mila euro a beneficio di imprenditori e lavoratori autonomi con difficoltà di accesso al credito tradizionale. Lo stanziamento è rivolto anche a chi ha intenzione di avviare o potenziare la propria impresa. La richiesta di accesso è gratuita e, dunque, non sono ammessi costi di intermediazione.
Il microcredito imprenditoriale è pensato per un sostegno sia nella fase precedente l’erogazione sia nella seguente. Ecco di seguito, nel dettaglio, i requisiti per accedere al finanziamento:
L’attività patrimoniale, inoltre, non deve essere superiore a 300 mila euro, i ricavi lordi non devono superare i 200 mila euro e, infine, l’eventuale indebitamento con le banche deve essere inferiore a 100 mila euro.
di età compresa tra 18 e 75 anni per il settore auto e gli altri settori e tra 18 e 72 anni per il settore moto.
E’ sufficiente presentare:
Credito Trasparente
Messaggio pubblicitario che presenta PrestitiGo.it Prestito Online. Per conoscerlo meglio, basta consultare il sito www.prestitigo.it dove sono disponibili tra le alte cose – il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI); – la copia del testo contrattuale; la Guida ABF; Guida Pratica Credito ai consumatori e tutte le altre informazioni. PrestitiGo.it è l’offerta dei prodotti di finanziamento delle PrestitiGo S.p.A. Esempio rappresentativo per importi fino a € 80.000,00: € 7.900,00 rimborsabili in 48 mesi con rate da € 186,44 al mese – Durata 48 mesi – TAN fisso 6,25%, TAEG 6,59% – Importo totale del credito: € 7.900,00 – Costo totale del credito costituito da: interessi € 1.049,12 + imposta di bollo su finanziamento € 16,00 e su rendiconto annuale e di fine rapporto € 2,00 per saldi superiori a € 77,47 – Importo totale dovuto dal consumatore (importo totale del credito + costo totale del credito): € 8.973,12. L’esempio si riferisce ai valori medi rilevati su un periodo di osservazione di 12 mesi (aggiornato al 31/08/2019) relativi ai prestiti personali richiesti sul sito PrestitiGo.it. L’accettazione della richiesta è subordinata all’approvazione da parte di PrestitiGo S.p.A. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e, con riferimento all’offerta pubblicizzata, include gli interessi ed i seguenti costi: imposte di bollo; commissioni di istruttoria (ove previste); spesa mensile gestione pratica (ove previste).
PrestitiGo S.p.A. – Via Lucrezia Romana 41 – 00173 – Roma RM. Email: info@prestitigo.it